R&D Hardware Engineer – Medical Devices
19/06/2025 - 30/09/2025
Contratto a tempo indeterminato full-time.
Sede di Lavoro: Carpi (MO)
Panoramica dell'Azienda:
IGEA S.p.A. (www.igeamedical.com) è un'azienda biomedicale leader globale nello sviluppo e nell'applicazione di terapie biofisiche all'avanguardia. Siamo specializzati nello studio delle interazioni tra sistemi biologici e stimoli fisici per fini terapeutici, con una missione chiara: migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso sistemi terapeutici innovativi, efficaci e sicuri per la pratica clinica.
Con tecnologie proprietarie all'avanguardia, IGEA sviluppa soluzioni avanzate per:
- Il trattamento di noduli tumorali localizzati (pelle, tessuto sottocutaneo, parenchima, osso) tramite elettroporazione.
- Terapie volte a favorire la guarigione di fratture e patologie articolari.
Descrizione della Posizione:
Per il potenziamento del gruppo di ricerca e sviluppo elettroporazione, presso la sede principale di Carpi (MO), stiamo cercando un/una Ingegnere Elettronico, o figura affine. La figura ricercata contribuirà attivamente alla progettazione, sviluppo, test e validazione di sistemi elettronici complessi medicali, con un focus specifico sulle piattaforme di elettroporazione IGEA (come i sistemi di elettroporazione Cliniporator®). Questi dispositivi medici utilizzano tensioni e correnti elevate (fino a 3000V, 50A) in modo altamente controllato.
La risorsa si integrerà all'interno del gruppo esistente, interfacciandosi direttamente con figure senior e il responsabile di settore. Siamo aperti a valutare sia profili con esperienza consolidata di diversi anni nel ruolo, sia profili junior o neolaureati con un solido percorso accademico e/o un'esperienza di tesi rilevante su tematiche specifiche.
Responsabilità Principali:
· Partecipare alla definizione dell'architettura hardware di nuovi prodotti/sistemi biomedicali.
· Partecipare alle fasi di progettazione e sviluppo delle nuove/aggiornamenti delle schede elettroniche tenendo conto dei requisiti specifici del settore medicale.
· Eseguire test funzionali, debug e validazione di schede e sistemi elettronici prototipali e di produzione, in conformità con gli standard di qualità e sicurezza. Effettuare analisi e simulazioni circuitali per ottimizzare le performance.
· Utilizzare strumentazione di laboratorio per misure e caratterizzazioni elettroniche.
· Redigere documentazione tecnica di progetto e di test, in linea con le normative del settore biomedicale.
· Collaborare con i team software, firmware e qualità per l'integrazione di sistema e la validazione del dispositivo.
1-2).
Profilo del Candidato Ideale:
· Passione per l'elettronica e l'innovazione tecnologica, con un forte interesse per l'impatto sulla salute e il benessere dei pazienti.
· Attitudine al problem solving e approccio analitico rigoroso.
· Capacità di lavorare in team multidisciplinari e buone doti comunicative.
· Proattività, curiosità e desiderio di apprendere.
· Precisione e attenzione al dettaglio.
Cosa Offriamo:
Inserimento in un gruppo qualificato e orientato all'innovazione nel campo delle terapie biofisiche. Opportunità di lavorare su progetti internazionali tecnologicamente stimolanti e con un impatto diretto sulla qualità della vita dei pazienti. Pacchetto retributivo competitivo, comprensivo di benefit e sistema di welfare aziendale da definire in base ad esperienza e competenza.
Requisiti
· Requisiti Fondamentali:
o Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica o affine.
o Conoscenza ed esperienza comprovata nell’ambito dell’elettronica di potenza.
o Capacità di lettura di schemi elettrici e familiarità con la strumentazione elettronica di misura (es. oscilloscopi, analizzatori logici, generatori di segnali, multimetri).
o Conoscenza dei sistemi di controllo digitali e logiche programmabili (FPGA).
o Buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
· Competenze Gradite (costituiscono un plus):
o Esperienza pregressa nel settore medicale, in particolare nella progettazione, fasi di V&V e/o produzione di dispositivi medici.
o Esperienza su dispositivi programmabili FPGA, con particolare riferimento alle piattaforme e ai relativi tool di sviluppo Xilinx (AMD).
o Conoscenze di base dei linguaggi di programmazione C / C++.
o Esperienza pregressa, anche breve o accademica, nel Requirements Engineering.
o Conoscenza basilare delle principali normative relative ai dispositivi medici in particolare EMC e sicurezza elettrica (es. Regolamento 2017/745, ISO 13485, ISO 14971, IEC 60601-1, IEC 60601-1-2).